SERVAS - OROPA 2023
Sentierinsieme: dal 7 al 13 luglio
Svolgimento del soggiorno
È possibile scegliere di partecipare solo al programma del fine settimana (arrivo venerdì e partenza domenica sera o lunedì mattina)
Per partecipare ai trekking, bisogna fare almeno un giorno di cammino dello stesso livello di difficoltà durante i primi due giorni.
La partecipazione a Sentierinsieme è riservata ai soci Servas in regola con il pagamento della quota d’iscrizione, ed è aperta anche a chi non può fare camminate. A queste persone daremo indicazioni sulle possibili cose da fare e da vedere nella zona.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Venerdì 7 luglio
- Accoglienza a partire dalle ore 16,00 presso la reception del Santuario di Oropa
- Aperitivo con prodotti locali a partire dalle ore 18,00
- Cena
- Serata di presentazione del programma della vacanza, del gruppo organizzatore, della località; informazioni sulle escursioni del week end attività di conoscenza mediante giochi cooperativi.
Sabato 8 luglio
- Escursioni [vai alla descrizione]
- Aperitivo con prodotti locali a partire dalle ore 18,00
- Cena
- Canti di gruppo
Domenica 9 luglio
- Escursioni [vai alla descrizione]
- Tardo pomeriggio: Incontro dei gruppi escursionistici, per definire i dettagli e dare informazioni sui trekking dei giorni seguenti
- Cena
- Serata musicale
Trekking (da lunedì 10 a mercoledì 12 luglio pomeriggio) [vai alla descrizione]
Mercoledi 12 luglio 2023 (sera)
- Canti di gruppo a partire dalle ore 18,00
- Cena
- Serata di condivisione dei trekking
Giovedi 13 luglio 2023
Saluti e partenze
SISTEMAZIONE E COSTI
La sistemazione sarà presso la foresteria del Santuario di Oropa e, durante i trekking, in rifugio (o struttura simile).
I costi della partecipazione dipendono dalla durata della permanenza (solo weekend/intero periodo), dal tipo di camera (doppia/singola) ecc.. Si riportano di seguito le quote di iscrizione e gli eventuali altri costi delle combinazioni più comuni:
Le quote indicate devono essere versate entro il 13 aprile 2023, e comprendono: pernottamento e vitto (cena, colazione, pranzo in loco oppure al sacco, bevande escluse) presso il Santuario di Oropa, aperitivo, partecipazione alle attività in programma, guide professionali per i trekking (tranne quello di 2 giorni, che sarà guidato da volontari). Le quote non comprendono il vitto e il pernottamento nei rifugi.
I rifugi hanno un costo indicativo di 50 euro a notte per la mezza pensione, bevande e lenzuola escluse, tranne la Locanda Bocchetto Sessera (trekking medium plus) che ha un costo di 65 euro a notte. Possono preparare un pranzo al sacco al prezzo indicativo di euro 10. I rifugi saranno pagati
direttamente sul posto dai partecipanti (potrebbe essere richiesto il pagamento in contanti).
Il modulo di pre-iscrizione prevede la possibilità, in alternativa ai pacchetti sopra indicati, di scegliere alcune opzioni ulteriori rispetto al giorno di arrivo/partenza e alla fruizione del vitto/alloggio presso il Santuario (ove sono presenti diversi ristoranti, un negozio di generi alimentari con orario 8-18 e un’area camper al costo di 15 euro/giorno):
La quota di iscrizione per tali opzioni verrà calcolata sulla base delle preferenze espresse nel modulo di pre-iscrizione e verrà comunicata via e-mail.
IL SANTUARIO D’OROPA
Il Santuario di Oropa è considerato il luogo di culto mariano più importante dell'arco alpino. La devozione alla Madonna di Oropa è tradizionalmente attribuita a Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli, che nel IV secolo ne avrebbe trasportato la statua sui monti di Biella. Oggi è un grande complesso architettonico che, oltre alla basilica antica, comprende la basilica nuova, il museo dei Tesori di Oropa, l'appartamento reale che veniva riservato alle visite dei Savoia, il Sacro Monte mariano, l'osservatorio meteosismico (visitabile su prenotazione), la biblioteca e il cimitero monumentale.
La basilica antica risale al 1600 e fu edificata in seguito ad un'epidemia di peste come voto fatto dalla città di Biella. Ospita una bella statua della Madonna Nera, realizzata in legno da un artita valdostano del XIII secolo. Nel Giardino Botanico presente dietro alla basilica nuova, gestito dal WWF, è possibile scoprire gli aspetti botanici più rilevanti della zona.
BIELLA
Biella è una città circondata da montagne e famosa per le sue industrie tessili e per la birra Menabrea, una delle poche birre rimaste al 100% di proprietà italiana. Si divide in una parte bassa (Piano) e una alta (Piazzo).
Piano è il nucleo più antico con il battistero pre-romanico dedicato a San Giovanni Battista e la cattedrale intitolata a Santo Stefano.
Piazzo è la parte alta della città, nucleo medievale di Biella. Si può raggiungere in funicolare o a piedi, attraverso una serie di viuzze dove si incontrano alcuni palazzi delle grandi famiglie biellesi.
Tornando verso la città bassa si possono visitare anche il museo del territorio biellese, la Fondazione Pistoletto (su appuntamento) e il MeBo (Menabrea Botalla Museum).
RICETTO DI CANDELO
Vale la pena anche una visita al Ricetto di Candelo, raggiungibile da Biella. Si tratta di una struttura fortificata medievale dove la popolazione si rifugiava in caso di pericolo. E' composto da circa duecento edifici (cellule) circondati da mura ottimamente conservate.
Altre informazioni su:
https://www.santuariodioropa.it